Suillus luteus
Suillus luteus (L.: Fries) Rossuel
Sinonimi: Boletus luteus; Boletus annulatus
Nome volgare: Boleto giallo o pinarello
Nome Sardo: Cordolinu de oppinu
Cappello: 5-15 cm. carnoso, margine involuto, conico-emisferico, poi convesso infine piano. Cuticola molto viscida, totalmente separabile, dapprima chiaro, crema-beige, bruno-ocra poi di colore bruno, bruno cioccolato e talvolta con toni violacei.
Imenoforo: Tubuli lunghi, sottili, adnati o leggermente decorrenti, gialli poi color camoscio.
Pori piccoli, rotondi, un po’ angolosi, da giallo chiaro a giallo intenso, poi brunastri.
Carne: bianco-giallina, tenera, odore fruttato, sapore dolciastro.
Gambo: 4-10 x 1-3 cm. sodo, cilindrico, appena attenuato alla base, con granulazioni giallo-brunastre su fondo giallo.
Anello membranoso e ampio, di colore bianco sopra e con tonalità viola-brunastre inferiormente; sotto l’anello il gambo si presenta un pò più scuro e a volte cosparso di striature brunastre.
Habitat: Cresce presso varie specie di pino.
Commestibile si consiglia di toglie la cuticola. In individui particolarmente sensibili, si possono manifestare effetti gastroenterici lassativi.